Event Date:
Start at 12:00 AMLuglio 14, 2021 - Luglio 24, 2021
Location
Soggiorno ImmacolataDal 14 al 24 Luglio 2021
Aperto a tutti i ragazzi e le ragazzi dai 13 ai 20 anni che suonano uno strumento musicale anche non frequentanti un liceo musicale.

DOCENTI
Marco Papeschi, direttore orchestra e responsabile sezione archi
Marco Bucci, compositore in residenza, responsabile sezione pianistica e percussioni
Daniele Arzuffi e Mattia Giovannini, responsabili sezione fiati
Monia Angeli, docente canto
ETAâ, REQUISITI DI AMMISSIONI
Il CAMPUS ÃĻ dedicato a giovani musicisti dai 13 ai 20 anni. Da questâanno il Campus ÃĻ aperto anche a chi frequenta la terza classe della scuola secondaria di I grado e anche a chi non frequenta un liceo musicale.
Si prega di segnalare la prenotazione entro il 9 luglio 2021 scrivendo a legamidarte@gmail.com .
ISCRIZIONI
Le iscrizioni potranno pervenire per posta (LEGAMIDARTE â via di Rusciano 36 â 50126 FIRENZE) o tramite e-mail (legamidarte@gmail.com) allegando compilata in ogni sua parte la scheda dâiscrizione qui sotto riportata.
Al fine di rientrare nella sezione pianistica si consiglia di procedere con lâiscrizione il prima possibile.
COSTI
Il costo del CAMPUS prevede due opzioni, a scelta dellâiscritto, usufruendo o meno del soggiorno:
1) Â Â Comprendente iscrizione, frequenza, assicurazione, 11 giorni di pensione completa dalla cena del 14 al pranzo del 24 luglio: 530 euro.
2) Â Â Comprendente iscrizione, frequenza, assicurazione, pranzo per 11 giorni dal 15 al 24: 250 euro
Legamidarte segnala che la partecipazione 24 ore su 24 ÃĻ componente integrata dellâesperienza del CAMPUS, ma comprendendo la possibilità che alcuni iscritti possano abitare nelle vicinanze, se ne permette la frequenza limitandosi allâintervallo giornaliero 09.00-19.00.
Di tale cifra andrà versato l’equivalente di 130 euro all’atto dell’Iscrizione, con bonifico bancario a Legamidarte presso Banca Intesa San Paolo, IBAN IT15M0306909606100000078729.
Altre forme di pagamento possono essere concordate telefonando ai contatti indicati per le informazioni.
La restante quota andrà versata il giorno di arrivo all’atto della registrazione o per bonifico nei giorni immediatamente precedenti il 14 luglio 2021 e costituisce condizione essenziale di frequenza.
La quota di iscrizione non ÃĻ rimborsabile in caso di mancata frequenza al Campus.
Alla domanda di iscrizione (sia inviata per email che per posta) dovrà essere allegato lâattestazione del bonifico effettuato.
N.B. Se la situazione sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 non consentisse lo svolgimento del Campus la quota di iscrizione già versata sarà rimborsata.
TAC per tutti!
La materia di indirizzo piÃđ âtemutaâ del programma liceale sarà resa comprensibile e fruibile da tutti.
Chi avesse necessità di approfondire o capire meglio argomenti utili a un eventuale esame di riparazione, oppure chi anche volesse solo consolidare conoscenze acquisite, avrà la possibilità di usufruire di un corso di recupero/approfondimento giornaliero con il Maestro Marco Bucci, compositore in residenza del Campus, che sarà a disposizione di singoli e gruppi, per percorsi specifici inerenti TAC (Teoria, Analisi e Composizione).
II termine per la presentazione delle iscrizioni ÃĻ domenica 20 GIUGNO 2021
INFORMAZIONI
Informazioni di qualsiasi tipo possono essere richieste a LEGAMIDARTE al numero 333 7480487 (lunedÃŽ 9-12, mercoledÃŽ 15-18, al venerdÃŽ 15-18, sabato 10-12).
Sito internet: www.legamidarte.it – E-mail:  legamidarte@gmail.com
Progetto PCTOÂ (Percorsi per le competenze trasversali e lâorientamento â ex alternanza Scuola-Lavoro) durante il Campus
Per i giovani che frequentano il triennio finale del Liceo câÃĻ la possibilità di far valere la partecipazione al  Campus come esperienza di PCTO, previa stipula di una convenzione con la scuola di appartenenza.
In sintesi questo ÃĻ il progetto e lâattività che Legamidarte propone di svolgere.
Il Campus ÃĻ finalizzato alla preparazione dello spettacolo finale, offerto alla cittadinanza e ai turisti, che si terrà il 24 luglio a San Leo.
Tale iniziativa coinvolgerà gli studenti non solo nella preparazione artistica e musicale del concerto, ma anche nella comprensione delle variabili organizzative che sottendono alla realizzazione del San Leo Festival, che comprende concerti serali e Master Class.
Durante il Campus i ragazzi che saranno impegnati nel PCTO sperimenteranno in modo diretto e concreto le varie fasi di preparazione dei concerti e dei corsi in stretta sinergia con i referenti locali, quali il Comune di San Leo e la San Leo 2000.
Lo spettacolo finale si pone come culmine di un percorso formativo che vuole coinvolgere gli studenti nellâesplorazione dellâevento in quanto epicentro di un complesso sistema organizzativo che puÃē avere origine anche temporalmente molto prima dellâevento stesso, che non puÃē prescindere dalle molteplici variabili qualitative di territorio, economia e contesto sociale, in cui lâesibizione e la competenza specifica sono incastonate come pietre preziose che non potrebbero comunque sussistere, in qualità di gioiello, senza lâadeguata montatura.
Tempi di svolgimento e numero di ore
– 14 luglio dalle 15 alle 18,30
– dal 15 al 23 luglio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30
– 24 luglio dalle 9 alle 12,00 prove e concerto alle 18,00
Ci sarà quindi la possibilità di svolgere PCTO per un massino di 67 ore.
Le famiglie interessate dovranno indicare il nome del referente dellâalternanza scuola/lavoro della scuola di appartenenza del partecipante per consentire la stipula della convenzione entro il 15 maggio.