Event Date:
Start at 12:00 AMJanuary 3, 2022 - January 6, 2022
Direttore del CAMPUS: M° Marco Papeschi
Organizzazione: Comune di San Leo e San Leo 2000
in collaborazione con lâAssociazione Legamidarte â Firenze
Â
Â
San Leo ospita lâedizione invernale del Campus nazionale dei Licei musicali: per quattro giorni la Fortezza, il Palazzo Mediceo, la Cattedrale, lâintero borgo antico che abbraccia piazza Dante, saranno i luoghi in cui i giovani del Campus trascorreranno la giornata e la notte nellâatmosfera intrigante di una San Leo invernale tutta da scoprire.
Lâincontro fra studenti che hanno origini scolastiche analoghe, la partitura scritta appositamente per lâoccasione, le dinamiche quotidiane legate allo studio e alla convivenza, sono gli ingredienti del magico connubio che fa del Campus una manifestazione unica, che fa accendere curiosità , nascere stimoli e creare ispirazioni.
Il Mini Campus nasce dalla volontà dei giovani che lo hanno sperimentato di non attendere un anno, da unâestate allâaltra, per incontrarsi nuovamente, mentre per chi non ha mai partecipato ÃĻ lâoccasione per âassaggiareâ unâesperienza estremamente coinvolgente.
Il Campus, organizzato da Legamidarte, sotto la direzione artistica del Maestro Marco Papeschi, ÃĻ un vero e proprio stage residenziale rivolto principalmente ai giovani musicisti che frequentano i licei musicali italiani, ma aperto anche agli studenti che si dedicano allo studio di uno strumento musicale e desiderano trascorrere un intenso periodo di vacanza-studio insieme ad altri coetanei con i quali condividere lâamore per la musica e la possibilità di suonare in unâorchestra. Allo studio a sezioni per dipartimento, che si svolgerà la mattina, seguiranno nel pomeriggio le prove dâinsieme finalizzate alla preparazione di uno spettacolo che sarà eseguito al termine del Campus.
Â
ETAâ, REQUISITI DI AMMISSIONI
Il CAMPUS ÃĻ dedicato a giovani musicisti dai 13 ai 20 anni. Il Campus ÃĻ aperto anche a chi frequenta la terza classe della scuola secondaria di I grado e anche a chi non frequenta un liceo musicale.
A livello strumentale sono ammessi tutti gli strumenti classici e moderni.
Numero chiuso, per la sezione pianistica, fissato a 6 ammissioni.
Non esistono altre sezioni a numero chiuso.
Non essendo previsto, per coerenza con la filosofia del CAMPUS, un esame di ammissione, nel caso di una selezione sul numero chiuso, si considererà la data di ricevimento delle iscrizioni.
Essere in possesso di SUPER GREEN PASS.
Â
LO SPETTACOLO DI BEFANA
Lâopera Di pietra in pietra, inedita produzione scritta per il Campus, ci racconta in musica e con parole del romanzato rapporto fra Leo, Marino e un Cagliostro che ancora non ha risolto il mistero dellâElisir di lunga vita. Lâopera sarà rappresentata il 6 gennaio pomeriggio nella Cattedrale di San Leo, in un contesto storico  unico che farà da cornice allo spettacolo.
Â
IL SOGGIORNOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Il soggiorno ÃĻ previsto nel centro storico di San Leo presso lâAlbergo diffuso e lâAlbergo La Rocca.
Trattamento di pensione completa e sistemazione in stanze di 3/4 posti letto.
Lâattività didattica si svolgerà presso il Palazzo Mediceo, situato in Piazza Dante.
Il giorno 3 gennaio, dalle ore 11.30 alle ore 12.30, si registreranno gli arrivi presso il Palazzo Mediceo di San Leo con la possibilità di completare il pagamento delle quote di frequenza.
Nello stesso luogo alle ore 12.30 ÃĻ previsto un incontro informativo con le famiglie e gli accompagnatori per illustrare il lavoro che si affronterà nei giorni successivi e altri aspetti organizzativi.
Â
COME RAGGIUNGERE SAN LEO
San Leo si trova nell’entroterra di Rimini nella parte meridionale dell’Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino. Eâ il cuore di una zona ricca di storia, chiamata Montefeltro.
Coordinate GPS:
Latitudine: N 43 53.790 – Longitudine: E 12 20.591
Distanze:
Da Firenze: 135 km
Da Bologna: 133 km
Da Milano: 343 km
In macchina: Autostrada A 14, uscita Rimini Nord direzione Santarcangelo di Romagna, seguire la SS 258 all’altezza di Pietracuta e le indicazioni per San Leo.
In aereo: Aeroporto internazionale di Rimini “Federico Fellini”.
In treno: Stazione di Rimini.
In autobus: AM Agenzia della Mobilità e Benedettini Corrado.
Per maggiori informazioni visitate anche il sito:
–Â Aeroporto Internazionale “Federico Fellini“
–Â Ferrovie dello Stato
–Â AMRimini
Â
ISCRIZIONI
Le iscrizioni potranno pervenire per posta (LEGAMIDARTE â via di Rusciano 36 â 50126 FIRENZE) o tramite e-mail (legamidarte@gmail.com) allegando compilata in ogni sua parte la scheda dâiscrizione qui sotto riportata.
Al fine di rientrare nella sezione pianistica si consiglia di procedere con lâiscrizione il prima possibile.
COSTI
Il costo complessivo del MINICAMPUS comprendente iscrizione, frequenza, assicurazione, 4 giorni di pensione completa dal pranzo del 3 al pranzo del 6 gennaio ÃĻ di 295 euro.
Â
Lâattività di alternanza scuola lavoro ÃĻ GRATUITA
Â
Di tale cifra andrà versato l’equivalente di 140 euro all’atto dell’Iscrizione, con bonifico bancario a Legamidarte presso Banca Intesa San Paolo, IBAN IT15M0306909606100000078729.
Altre forme di pagamento possono essere concordate telefonando ai contatti indicati per le informazioni.
La restante quota andrà versata il giorno di arrivo all’atto della registrazione o per bonifico nei giorni immediatamente precedenti il 3 gennaio 2022 e costituisce condizione essenziale di frequenza.
La quota di iscrizione non ÃĻ rimborsabile in caso di mancata frequenza al Campus.
Alla domanda di iscrizione (sia inviata per email che per posta) dovrà essere allegato lâattestazione del bonifico effettuato.
II termine per la presentazione delle iscrizioni ÃĻ mercoledÃŽ 15 dicembre 2021