La fortezza di San Leo ÃĻ un osservatorio naturale

Dallâalto della rupe calcarea che domina la Valmarecchia, nelle giornate piÃđ terse la vista spazia abbracciando lâentroterra romagnolo dal Monte Carpegna alla Vena del Gesso Romagnola. Incontrare il patrimonio culturale e naturale delle aree interne della Romagna in questo punto di osservazione permette di cogliere i legami tra ogni risorsa e il paesaggio che la ospita, la storia che lâha modellata, i personaggi che lâhanno incontrata, le comunità che la conservano e la natura che la accoglie.
âMuSleoâ ÃĻ un museo virtuale ed esperienziale, dove il visitatore ÃĻ guidato alla scoperta dellâentroterra della Romagna da personaggi illustri che storicamente hanno incontrato questa terra.
Il museo virtuale ÃĻ realizzato dal Comune di San Leo, in collaborazione con lâEnte di gestione per i Parchi e la Biodiversità â Romagna, nellâambito del progetto interreg MADE IN-LAND finanziato dal Programma Italia-Croazia.
Musleo, il Museo virtuale di San Leo, dove vivere emozioni reali.
Musleo, l’Ecomuseo che racconta il territorio attraverso le testimonianze di oggi e di ieri. Un luogo magico da cui partire alla scoperta dell’eccezionale patrimonio storico e naturalistico che lo circonda.
Musleo ÃĻ un portale d’accesso privilegiato alle ricchezze storiche, naturalistiche, ambientali del territorio circostante. I viaggiatori, che decideranno di fare qui una sosta, avranno il privilegio di incontrare tre testimoni illustri, anch’essi pellegrini a San Leo: San Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, e Giuseppe Balsamo, meglio noto come il Conte di Cagliostro.
Attraverso i loro racconti sarà possibile scoprire come tutto il patrimonio culturale ed architettonico di San Leo nasce da secoli e secoli di storia e da vicende non di rado avvolte nella leggenda, quando non nel mistero. Il viaggio ha inizio tra le mura della Fortezza Rinascimentale, in cima alla rocca. Da qui visitatore il movimento che puÃē animare lo sguardo alle creste degli Appennini che un’immaginazione la ricchezza di vita e di storia che, dall’epoca romana ad oggi, ha questi luoghi che si dispiegano e rupi scoscese. Un territorio al confine tra due biogeografiche diverse, unico per l’asprezza di luoghi, unico per i suoi unici gioielli architettonici.