Il foraggio, con l'avena, l'orzo e il grano vengono coltivati per
l'allevamento di equini, ovini e tutti gli animali di bassa corte che
popolano l'Agriturismo. L'orto con diverse colture integra il fabbisogno
dell'agriturismo.
Il casale è frutto del recupero di un antico fabbricato rurale appartenuto ai Conti Nardini.
La Lama offre agli amanti dell'equitazione stupendi cavalli, un ampio maneggio e moderne scuderie con pensione per
cavalli di proprietà. Ogni giorno la scuola organizza le escursioni a
cavallo, per valli e pendii. Gli amanti del trekking, della mountain
bike e delle passeggiate possono scegliere i numerosi sentieri del Sasso
Simone e Simoncello,dell'Alpe della Luna.
Nel Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello famosa per la sua Cerreta coetanea più grande d'Europa, vivono varie specie di piante rare e numerose specie di animali.
D'estate
con il mare e la costa Marchigiano - Romagnola a pochi minuti di auto è
possibile unire alla vacanza agrituristica anche quella balneare e del
divertimento. D'inverno, quando nevica, si può praticare lo sci di fondo
o la discesa, grazie ai vicini impianti di Villagrande e di Monte
Carpegna. La Lama è inoltre al centro di un'area particolarmente
interessante per gli appassionati della cultura e dell'arte che possono
visitare, oltre a San Leo, Urbino, le Rocche di Pennabilli,
Santarcangelo, San Marino, Verucchio, Montebello, Sant'Agata Feltria e
Gradara che ospitano musei, sagre e festival.