Da oltre cinquecento anni gli storici dell’arte hanno cercato di collocare geograficamente i paesaggi che ispirarono pittori rinascimentali come Piero della Francesca, Raffaello, Leonardo da Vinci.
Mentre la gran parte è arrivata alla conclusione che si trattasse di paesaggi immaginari, due cacciatrici di paesaggi, Rosetta Borchia e Olivia Nesci, nel 2007, li hanno ritrovati in spazi reali nascosti tra le colline del Montefeltro, oggi territorio delle Province di Rimini e Pesaro e Urbino. Quelle rupi, quelle colline, quei fiumi dipinti erano sotto gli occhi di tutti ma nessuno li vedeva.
Ancora oggi il Montefeltro, soprattutto nella sua parte più interna, offre un’immersione unica nello splendore del suo paesaggio.
E’ proprio tra i picchi e le rupi calcaree della Valmarecchia, e le dolci colline della valle del Metauro, che si sono materializzati i capolavori di Piero della Francesca e di altri grandi artisti. Un territorio che ancora oggi è un capolavoro di ricchezze naturali arcaiche, pressocché intatto. La conservazione delle forme e dei profili di un territorio è uno degli elementi fondamentali per l’identificazione di un paesaggio storico, di un “luogo d’arte”. Ora il Montefeltro è diventato fortunato erede di un paesaggio non solo straordinariamente bello, ma che è soprattutto un immenso patrimonio culturale, un patrimonio che Piero, Raffaello, Leonardo, Bellini e altri grandi artisti, cinque secoli fa, hanno lasciato in dote.
Oggi, grazie a loro, percorrere quello che fu l’antico e glorioso Montefeltro è come sfogliare un ricco catalogo di storia dell’arte che raccoglie e consacra i più celebri fondali rinascimentali.
Itinerario di San Leo (località Varco Biforca - Tausano)
1. Piero della Francesca - Battista Sforza (dal “Dittico dei Duchi” – Firenze, Uffizi)
2. Piero della Francesca - San Gerolamo e un Devoto (Venezia, Galleria dell’Accademia)
Visite individuali:
I balconi sono aperti al pubblico il sabato e la domenica alle ore 17.30 e alle ore 18.30. E’ indispensabile la prenotazione telefonica (entro le ore 13.00 del giorno della visita).
Biglietto: 5 Euro a persona pagabile direttamente alla guida.
Bambini sotto i 10 anni ingresso gratuito.
Durata della visita: 45 minuti circa.
Gruppi oltre 20 persone:
Le visite sono possibili ogni giorno della settimana, in qualsiasi orario, previa prenotazione entro le ore 18.30 del giorno precedente.
Sabato e domenica la prenotazione deve pervenire entro le 13.00 del giorno della visita;
costo della guida 90,00 Euro.
Per i gruppi oltre 30 persone saranno assegnate due guide (costo 180,00 Euro).
Info e prenotazioni:
Associazione Culturale “Montefeltro Vedute Rinascimentali” – Tel.+39 366 9508583
Ufficio Turistico I.A.T. Comune di San Leo - Tel. +39 0541 926967 opp. +39 0541 916306
Visita il sito: https://rinascimentoemontefeltro.it/