Di probabile origine romana, si hanno prime notizie documentarie nel XVII secolo, epoca in cui venne realizzato un canale per condurre l'acqua al mulino del quartiere nord, oggi scomparso.
All'esterno è stata realizzata una nicchia dove è collocata una statua di San Leone in lamina di rame.
La Fonte è raggiungibile percorrendo la via che percorre il masso leontino, il cosiddetto "giro di San Leone".
San Leo si trova nell'entroterra di Rimini nella parte meridionale dell'Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino. Guarda la mappa »