"Camminare e raccontare per conoscere, allontanandoci dal nostro “io” trovando un "noi" negli altri e nella natura. Vivere insieme ore di benevola fatica nell’andare e poi momenti di riposo e scoperta nel fermarsi a riflettere e, soprattutto, sentire."
Questi sono i presupposti che muovono le intenzioni ed i passi dei protagonisti e animatori della doppia escursione narrata, frutto di un progetto di "Natura magica, andar narrando per boschi e boschi", in collaborazione con gruppo di narrazione "L'Ottonarrante" che si svolgerà a San Leo Domenica 9 Settembre.
Appuntamento e partenza dal piazzale antistante il Concento di Sant'Igne alle 9.30 per l'escursione del mattino e, sempre dal cenobio francescano anche per quella del pomeriggio con partenza alle ore 15.00.
Un cammino guidato da Roverto Forlivesi (guida AIGAE) e narrato da Stefania Averardi e Michela Rossi, Sergio Diotti, narratore della tradizione e del territorio volto alla scoperta di monumenti preziosi e di antichi manufatti presenti nel territorio leontino come le cosiddette Vasche rupestri; testimonianze archeologiche, relative all’età preistorica e protostorica.
In realtà si tratta di una doppia escursione: al mattino sarà tutta dedicata al secolare Convento di Sant’Igne, legato al passaggio in queste terre del Santo Francesco e contornato da interessanti sentieri depositari, secondo la tradizione popolare, di “virtù” fecondatrici; al pomeriggio si andrà alla scoperta di uno dei manufatti più affascinanti del territorio: la (doppia) vasca rupestre di Monte Fotogno.
“Le vasche rupestri - scrive l'archeologo Massimo Battistini,- sono una delle manifestazioni più emblematiche e particolari dell’archeologia rupestre, che caratterizzano alcune aree della penisola italiana. Tra queste, anche la Val Marecchia che annovera, assieme a tante altre testimonianze dell’antichissima frequentazione umana della valle, numerosi e interessanti esemplari di questo genere di monumenti”.
Ritrovo: Convento di San’Igne presso San Leo
Partenza escursione del mattino: ore 9.30; del pomeriggio: ore 15.00
Costo: 20 euro adulti; 10 euro per ragazzi sotto i 14 anni
I partecipanti godranno di copertura assicurativa r.c.t. per tutta la durata del percorso
Info su abbigliamento, attrezzatura, difficoltà del percorso e iscrizioni: Roberto 348-2372657 www.naturamagica.it