Lancio degli eventi della Settimana DIDA
Data Venerdì 27 Aprile 2012 ore 11
Comunicato diramato da Associazioni di volontariato e Sodalizi promotori della Settimana DIDA
Presentazione della Settimana di Sensibilizzazione sul Dissesto Idrogeologico e sulla Difesa Attiva (DIDA) Svolta nell’ambito della settima edizione del percorso Agenda 21 della Provincia di Rimini in collaborazione con Volontarimini - Centro di servizio per il Volontariato della Provincia di Rimini - Via IV Novembre 21, 47900 Rimini.
Nell’ambito della settima edizione del percorso Agenda 21 della Provincia di Rimini è stato attivato un Gruppo di Progetto che svilupperà un’importante iniziativa dedicata al tema del Dissesto Idrogeologico che riguarderà la medio-alta Valmarecchia, in particolare i Comuni di Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Talamello,ì Torriana e Verucchio.
E’ programmata una serie di iniziative pubbliche tese a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche relative al dissesto idrogeologico e divulgare i principi e la pratica della Difesa Attiva. Sarà presentata e discussa la pratica attuazione delle azioni preventive che puntano sulla cura e manutenzione del territorio e che possono essere attuate ordinariamente da chi vive nell’entroterra con il coinvolgimento di tutti coloro che operano in Valmarecchia.
Coordinamento, Partecipanti e Partner
Coordinamento:Gaia Lembo, Coordinatrice Agenda 21 Provincia di Rimini (gaia@punto3.info)
Renzo Valloni, Università di Parma – Coordinatore Scientifico (valloni@unipr.it)
Associazione capofila Associazione Culturale MarèciaMia (info@mareciamia.it)
Associazioni e Sodalizi
promotori, partecipanti
A.L.T. Province RN-PU (minichiello@email.it)
A.T.F.A. Altavalmerecchia (atfaltavalmarecchia@libero.it) con ruoli di volontariato
CAV Protezione Civile Prov. di Rimini (procivrn@libero.it)
CISL (giuseppe.difino@cisl.it)
GEV (gianca.campana@gmail.com)
Insieme per la Valmarecchia (parato.nicola@libero.it)
Legambiente Novafeltria (ines.bartoletti@gmail.com)
Legambiente Bellaria Igea Marina (info@hotel-edward.com)
Liberaluso (colicchiogiuseppe@teletu.it)
Ordine Ingegneri Provincia di Rimini (apalumbo@rimini.com)
Osserv. Natur. Valmarecchia (manuel.bruschi@atlantide.net)
Pedalando e Camminando (rossigianfra@alice.it)
SPI-CGIL (maurizio_mazza@er.cgil.it)
Sportello Amico (raffaelerusso@tin.it)
Ass. Sviluppo Sostenibile Novafeltria (eolo.barucci@libero.it)
Ass. T. F. Altavalmarecchia (atfaltavalmarecchia@libero.it)
WWF Rimini (belluominicarlo.wwf@gmail.com)
Partner
Università degli Studi di Parma (renzo.valloni@unipr.it)
Università di Urbino “Carlo Bo” (olivia.nesci@uniurb.it)
Ser. Geol. Sism. Suo. RER (MPizziolo@regione.emilia-romagna.it)
Aut.Bac. Marecchia-Conca (autobacmarec@regione.emilia-romagna.it)
Corpo Forestale Provincia Rimini (a.terzi@corpoforestale.it)
GEO-PRO-CIV Emilia-Romagna (info@tecnogeofisica.com)
Ufficio Scolastico Provinciale (info@usprimini.it)
Forum Piano Strategico Rimini (piano.strategico@comune.rimini.it)
Ass. Naz. per l'Ingegn. Natural. Sez. E-R. (santolini@uniurb.it)
Ordine Dott. Agron. e For. FO-CE-RN (agronomifcrn@libero.it)
Ordine Geologi Emilia-Romagna (info@geologiemiliaromagna.it)
Patrocini richiesti
Amministrazione Provinciale di Rimini
Servizio Tecnico Bacino di Romagna
Unione dei Comuni Valle del Marecchia
Comunità Montana Alta Valmarecchia
Comune di Maiolo
Comune di Novafeltria
Comune di Pennabilli
Comune di San Leo
Comune di Sant’Agata Feltria
Comune di Talamello
Comune di Torriana
Comune di Verucchio
Sponsor
Collegio dei Geometri e Geom.L. Prov. di Rimini (richiesto)
HERA (richiesto)
Ordine degli Architetti P.P.C. Provincia di Rimini (richiesto)
Ordine degli Ingegneri Provincia di Rimini (concesso)
Calendario attività- Valmarecchia Maggio 2012
Gli eventi pubblici della Settimana di sensibilizzazione sulla Difesa Attiva sono distribuiti
su tre giornate come segue:
Martedì 08.05.12: mattina e pomeriggio, escursione geologica guidata di gruppo,
dedicata ai soggetti partecipanti e partner DIDA, per compiere un itinerario in
Valmarecchia con degli stop tecnici in aree rappresentative del complesso dei
fenomeni di Dissesto Idrogeologico;
Giovedì 10.05.12: ore 15.30-19.00, incontro pubblico da tenere al Palazzo Mediceo
di San Leo per sensibilizzare sulle tematiche relative al dissesto idrogeologico e
divulgare i principi e la pratica della Difesa Attiva;
Sabato 12.05.12: ore 09.30-13.00, incontro di vallata da tenere al Teatro Sociale di
Novafeltria, con la partecipazione di studiosi, di funzionari e tecnici delle Autorità e dei
Servizi territoriali, di Associazioni ed Ordini professionali e di Amministratori con
relazioni sulla fattibilità e implicazioni amministrative della Difesa Attiva e sulle
esperienze di rivitalizzazione economica e di ripopolamento della montagna.
Nella seconda metà di Maggio sono programmati due ulteriori eventi in data da definire:
seminario su memorie e saperi locali che avrà come attori principali le persone del
mondo dell’agricoltura in attività e a riposo depositarie della tradizione locale sulle
attività agricole e sulle buone pratiche di manutenzione del suolo e avrà come
convenuti i portatori di interesse che vivono il territorio;
incontro con insegnanti e dirigenti delle scuole di vallata per discutere le
possibilità di fruizione a fini didattici dei materiali prodotti nel complesso delle attività
del progetto DIDA.
Programma dell’escursione geologica guidata di Martedì 8 Maggio 2012
Partenza ore 9.30 da Secchiano, dal parcheggio a lato della Statale, al centro dell’abitato.
Trasferimento a San Leo
Stop 1a - Fosso Campone. Instabilità della rupe, frane di crollo
Stop 1b - Parete est rupe sotto il terzo piazzale del Forte. Intervento di consolidamento
della rupe
Trasferimento a Maiolo via San’Apollinare
Stop 2a - Sant’Apollinare. Panoramica su San Leo e Maioletto
Stop 2b - Zona Maiolo. Esame ravvicinato movimento franoso
Trasferimento ad Antico Santa Maria via Ponte Baffoni
Stop 3 - Fondovalle nell’intorno del ponte di Santa Maria. Fenomeni tettonici e
gravitativi alla base dell’instabilità del ponte storico
Trasferimento a Pennabilli via Maciano
Sosta per spuntino a Pennabilli
Trasferimento di due km in salita verso Cantoniera
Stop 4 - Strada per Carpegna. Panoramica sulla geologia delle rupi di Pennabilli e sul
passaggio Marnoso arenacea (alta valle) - Coltre Valmarecchia (media valle)
Trasferimento a Petrella Guidi via Ponte Messa e Casalecchio
Stop 5 - Zona Petrella Guidi. Panoramica delle frane sul versante sinistro del Marecchia
Trasferimento a S. Agata Feltria via Monte Benedetto
Stop 6 - Sant’Agata Feltria. Esame delle frane sul versante a est del Paese
Trasferimento a Talamello
Stop 7 - Belvedere nel centro storico di Talamello. Panoramica Maioletto e vallata.
Trasferimento a Secchiano con arrivo ore 18.00.
Invito a partecipare
Gli eventi sono tutti aperti al pubblico, la popolazione è invitata a partecipare
Informazioni
Rimini: Dott. Ing. Agostino Palumbo, apalumbo@rimini.com
Novafeltria: Ines Bartoletti, ines.bartoletti@gmail.com
Coordinatrice Agenda 21 Provincia di Rimini, Dott.ssa Gaia Lembo, gaia@punto3.info
Coordinatore Scientifico, Prof. Renzo Valloni, valloni@unipr.it
Web: www.mareciamia.it, www.marecchia.it