« Planned events in San Leo
Un Teatro per i Ragazzi 2020
Sabato, 25 Gennaio, 8 e 29 Febbraio, 14 Marzo 2020
Visto il Dpcm del 4 Marzo 2020, lo spettacolo del 14 Marzo 2020 viene ANNULLATO
Teatro comunale di Pietracuta, ore 21.00
Ticket 6 euro
Un Teatro per i Ragazzi 2020Sabato, 25 Gennaio, 8 e 29 Febbraio, 14 Marzo 2020Teatro comunale di Pietracuta, ore 21.00Ticket 6 euroComune di San Leocon la collaborazione artistica e culturale diAccademia Perduta/Romagna TeatriCentro di Produzione TeatraleRete Teatrale ValmarecchiaPer prenotazioni:Circolo ARCIViale Umberto Primo, 175 - Pietracuta (RN)Tel. 0541/923732Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 23.00Chiuso il LunedìInfo: Ufficio Turistico - San Leo Tel. 0541/926967Numero Verde 800. 553. 800Sabato 25 GennaioZuppa di SassoAccademia Perduta/Tanti Cosi ProgettiLa fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale ad epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso.Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite.L'attore attraverso l'utilizzo di oggetti e maschere interpreterà i differenti personaggi e li condurrà verso la festosa cena finale.Età consigliata: 3–8 anniDurata: 50'Tecnica utilizzata: teatro d’attore, teatro d’oggettiSabato 8 FebbraioPollicino non ha paura dell'OrcoFondazione AidaPollicino è riuscito a sfuggire dalle grinfie dell’Orco grazie alla sua astuzia. Pollicino ed i ragazzi come lui, che conoscono tante storie, sanno come cavarsela con i tipi pericolosi quali Lupi, Streghe ed Orchi. L’ Orco no, nonostante di storie lui ne abbia abitate tante, ha sempre pensato solo ed unicamente a riempirsi la pancia, e la pancia troppo piena può anche essere una soddisfazione momentanea, ma alla lunga annebbia il cervello. Dopo tanto tempo a Pollicino è venuta voglia di andare a vedere che ne è stato di quell’Orco terribile che aveva cercato di fare di lui e dei suoi fratelli un solo boccone, ma che poi era stato astutamente gabbato. Una storia successa molto tempo prima, ai tempi di Perrault.Ora che il tempo è passato, Pollicino non ha più paura dell’Orco, sa di essere molto più astuto del vecchio e panciuto Omone-Mangia-Bambini. Ma il tempo è trascorso anche per l’Orco che è diventato più vecchio, e forse un po' più saggio e comunque più debole e stanco e non fa più paura a nessuno. Si è dovuto pure ingegnare a fare un nuovo mestiere per guadagnarsi da vivere e per non ridursi a mangiare bacche selvatiche e qualche fungo, visto che i bambini non si perdono più nel bosco. Ma Pollicino, una volta ritrovato il vecchio “amico-nemico”, per ridargli il buon umore gli racconta una storia: la storia di un piccolo bambino che assieme ai suoi fratelli viene abbandonato nel bosco e rischia di finire sotto i denti di un terribile Orco, e quella storia è ambientata in quel Bosco Magico dove ancora ci sono Orchi giovani e spaventosi, e un po’ canterini e ballerini, che con Lupi, Streghe e Mostri terrorizzano i bambini come lui...... Indovinate un po’ qual è questa storia! Un Bosco Magico appunto, pieno anche di amici e di gente simpatica ed intelligente e soprattutto pieno di storie che sanno sempre insegnare...e che sanno dare il buon umore!Tecnica utilizzata: Teatro d'attore e figuraDurata: 60 minutiFascia d'età: dai 4 anni Sabato 29 FebbraioEnrichetta dal ciuffoTeatro PerdavveroEnrichetta dal Ciuffo era una bambina brutta, tanto brutta da fare spavento. Aveva i piedi storti, le gambe storte, la schiena curva, la testa che pendeva da una parte, un occhio chiuso ed era calva, con un ciuffettino di capelli che sembrava sputato fuori dal cranio. Così decisero di chiamarla Enrichetta dal Ciuffo. Ma quanto questa bambina era brutta tanto sarebbe diventata intelligente e simpatica e avrebbe avuto il dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si fosse innamorata sopra tutte le altre.La tramaIn un castello, una regina dà alla luce una bambina. Questa bambina è talmente brutta che non si capisce neppure se sia una bambina o una bestia. Sulla testa ha un ciuffetto di capelli e così i genitori decidono di chiamarla Enrichetta dal Ciuffo. Una fata presente fa una profezia: “quanto questa bambina è brutta, tanto sarà intelligente e simpatica che tutti adoreranno starle vicino e avrà il dono di far divenire intelligente e simpatica la persona di cui si innamorerà sopra tutte le altre”. E fu così che appena Enrichetta iniziò a parlare disse cose molto giuste ed intelligenti e si comportava in modo gentile ed dolce con le persone che le stavano vicino, cosicché tutti volevano stare con lei.Nel frattempo in un regno non lontano, dall’altra parte del bosco, un’altra regina aveva dato alla luce un bambino. Questo bambino era così bello che non si capiva neppure se fosse un bambino o un angelo. Appena nato aveva un sorriso stupendo con già tutti i dentini dritti e bianchi e così decisero di chiamarlo Clemente Beldente. Però pur essendo tanto bello Clemente aveva lo sguardo perso nel vuoto, come se guardasse sempre un punto fisso e poi era lento, ma tanto lento che qualcuno iniziò anche a prenderlo in giro.L’incontro fra Enrichetta dal Ciuffo e Clemente Bel Dente in mezzo al bosco cambierà le sorti di entrambi.Tecniche e linguaggi utilizzati- Narrazione- Musica dal vivo- Elementi di body percussion (far suonare diverse parti del proprio corpo come se fossero delle percussioni)- Teatro fisico- Animazione videoSabato 14 MarzoGiro della PiazzaMadame RebinéGIRO DELLA PIAZZA COMMEDIA CIRCENSE30/50 min. | +5 anni |Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista tre promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito.Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
-
Getting here
San Leo lies in Rimini's hinterland, in southern Emilia Romagna, on the border of Tuscany, Le Marche Region and the Republic of San Marino.
Look at the map »