Programma delle giornate
Mercoledì 8 - San Leo
San Leo, ore 20.30, Santa Messa nell'Oratorio di San Francesco in Palazzo Nardini
Sabato 11 - Montemaggio
Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna: Anteprima del collegamento da San Marino a Sant’Igne.
(a cura delle Associazioni L’Umana Dimora e I Cammini di Francesco in Emilia Romagna)
Camminata da San Marino a Montemaggio
Ore 9.30, San Marino - Ritrovo dei partecipanti davanti alla Chiesa di San Francesco e presentazione del percorso
Ore 10.00, Inizio escursione
Arrivo dei camminatori – Pranzo al sacco
Ore
13.30/14,30, Visita guidata al complesso conventuale e alla chiesa
recuperata. Presentazione dell’intervento di ristrutturazione della
chiesa e delle opere artistiche rientrate con la partecipazione delle
restauratrici: Maria Chiara Tonucci e Serena Brioli.
Note tecniche escursione:
Lunghezza 8,5 km; percorrenza 3 ore; dislivello in salita 350 m.; difficoltà: I/E nella scala CAI
Sono
richiesti: scarponcini da trekking o comunque con suola antiscivolo;
abbigliamento adatto al periodo e alle condizioni meteo.
Al termine della conferenza è previsto un servizio di bus navetta per il rientro a San Marino
Sabato 11 - Montemaggio
Montemaggio, ore 15.00, Conferenza: CUSTODIRE LA BELLEZZA; Identità e valorizzazione della chiesa di Sant’Antonio Abate
Programma
Saluti del Sindaco e delle autorità
Introduzione
e coordinamento di JOHNNY FARABEGOLI Docente di Architettura e
Teologia, all’ISSR "A. Marvelli" delle Diocesi di Rimini e di San
Marino-Montefeltro.
Il restauro e la ricollocazione di alcune opere
d'arte della Chiesa di Montemaggio: un breve resoconto, VINCENZO
NAPOLI, LUISA TORI e FRANCESCA MENEGHETTI (SABAP per le province di
Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) con la partecipazione delle
restauratrici: Roberta Farinelli e Francesca Gattei.
La Chiesa di
Sant'Antonio Abate: lettura iconografia, ALESSANDRO GIOVANARDI, Docente
di Iconografia cristiana all’ISSR "A. Marvelli" delle Diocesi di Rimini e
di San Marino-Montefeltro.Il Cammino di San Francesco da Rimini a La
Verna: il collegamento con la Repubblica di San Marino, Franco
Boarelli, Associazioni L’Umana Dimora e I Cammini di Francesco in
Emilia Romagna.
(La partecipazione darà diritto all'attribuzione di CFP)
Domenica 12 - San Leo
San Leo, centro storico, dalle ore 10.00, Antichi mestieri, mercatino, laboratori, Rievocazione storica e uomini d'arme
Dalle
ore 15.00 alle 16.15, con partenza dal Teatro del Palazzo Mediceo, LA
SIMBOLOGIA DELL’ARCHITETTURA ROMANICA A SAN LEO. Lezione-visita della
Pieve e del Duomo, a cura di AURO PANZETTA, Docente di Teologia
simbolica e didattica dell’immagine all’ISSR "A. Marvelli" all’ISSR "A.
Marvelli" delle Diocesi di Rimini e di San Marino -Montefeltro.
(La partecipazione darà diritto all'attribuzione di CFP)
Dalle ore 16.30, sotto l'olmo, Sulle orme di San Francesco, Padre Rudy Fraticelli, OFM,
Introduzione storico-spirituale alla commemorazione
San Leo, centro storico, dalle ore 17.00, RIEVOCAZIONE STORICA
dell'incontro
tra il Conte Orlando da Chiusi e Frate Francesco, corteo storico in
costume con uomini d'arme, musici, danze e spettacolo finale di
sbandieratori.
Ingresso Libero
Dal 5 Maggio, per raggiungere San Leo, è attiva la "LInea dei Borghi" che da Rimini porterà a San Leo grratuitamente. Scopri qui tutti i dettagli.
Città di San Leo
Numero Verde Turismo 800 553800
Tel. 0541/926967 Fax 0541/926973
info@sanleo2000.it / www.san-leo.it