Dall’8 Dicembre 2017 all’7 Gennaio 2018
Musica, presepi, animazioni e luci accenderanno San Leo in un’atmosfera suggestiva.
Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre
Da
venerdì e per tutte le giornate, nel centro storico e all'interno del
Palazzo Mediceo si potranno scoprire antiche maestranze e preziosi
manufatti: carta a mano di Fabriano, liutaio, lavorazione della lana,
l'angolo del biglietto, amanuense con produzioni in bella scrittura,
rilegature di agende e libri, cartapesta di Lecce, sfere di vetro
sofffiate e dipinte. A cura dell'Associazione Mastri nel Tempo.
Saranno visibili esposizioni di Madonne Lauretane di Natalia Gasparucci e sculture di legno di Gubinelli Roberto.
Venerdì 8 Dicembre
Ore 10.30, Cattedrale
Santa Messa, benedizione e inaugurazione del Presepe parrocchiale realizzato nel Sacello di San Leone.
Dalle ore 15.00, Centro Storico
Le trasparenze del ghiaccio prenderanno forma sotto le abili mani dello scultore "King of the Ice", Graziano Re.
Ore 15.00, Centro storico
Passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta dei Presepi e accensione delle luci natalizie.
Ore 17.30, Palazzo Mediceo
Desaritmia for Christmas. Arie
natalizie interpretate da una giovane voce e sostenuta dal ritmo della
Marimba, del Vibrafono e della Batteria per un concerto unico e
originale.
Sabato 9 Dicembre
Ore 16.30, Palazzo Mediceo
Tutto in una Tombola -
"Roald Dahl", a cura della Libreria dei Ragazzi Viale dei Ciliegi 17
Cesena. Una vera e propria tombola per scoprire, giocando, i personaggi
dei romanzi di Roald Dahl. Al gioco si alternano racconti e letture per
un pomeriggio all'insegna delle storie!
Domenica 10 Dicembre
Ore 15.00, Centro storico
San Leo Trek: esploratori per un giorno.
Una
giornata da trascorrere a San Leo per partecipare ad un accattivante
Trekking Urbano. Una nuova e divertente passeggiata dedicata a tutta la
famiglia, per scoprire camminando, storie, personaggi, monumenti e gli
angoli più suggestivi della Città "più bella d'Italia" .
Un percorso
a tappe dove i partecipanti, divisi a squadre, dovranno superare prove e
risolvere enigmi per "conquistare" l'ambita fortezza Rinascimentale ed
il "premio" finale.
Per informazioni, prenotazione e luogo di ritrovo: Ufficio IAT 0541-926967.
Sabato 16 Dicembre
Ore 16.30, Centro Storico
Scrivi la lettera a Babbo Natale.
Laboratori creativi per bambini a cura dell' Associazione Genitori San Leo.
Ore 17.30, Palazzo Mediceo
Il "Coro voci bianche Rimini" presenta "Un Mondo di Voci".
Quando
i pensieri diventano "parole" quando le parole diventano "canzoni",
quando le canzoni diventano "storia" allora le bandiere diventano
arcobaleno e la terra... "un mondo di voci".
A cura dell' Istituto Comprensivo Statale Alighieri di Rimini.
Domenica 17 Dicembre
Ore 17.00, Palazzo Mediceo,
"Lezione Concerto". Concerto di Matrioska String Trio.
Alla
scoperta delle possibilità espressive e delle sonorità del trio d'archi
attraverso l'ascolto e l'analisi di composizioni di Luidwig Van
Beethoven e di Ernő Dohnányi. Al violino Caterina Boldrini, alla viola
Giulia Lazzarini, al violoncello Elisa Lazzarini.
Domenica 24 Dicembre
Dalle 16.00, Centro storico
Fagiolino e Babbo Natale.
Uno
spettacolo di burattini che ha per protagonisti Fagiolino e Babbo
Natale che dovranno risolvere complicate situazioni e strani intrighi.
Ore 21.00, Centro storico
Canti di Natale davanti al presepe nel Sacello di San Leone a cura del Gruppo Catechistico di San Leo.
Ore 21.30, Centro storico
Arriva Babbo Natale
Ore 23.15, Cattedrale
Concerto-veglia in Cattedrale animata dalla Schola Cantorum del Duomo di San Leo.
Ore 24.00, Cattedrale
Santa Messa della Natività.
Ore 01.00 Centro storico
Caldarroste e brulè per scambiarsi gli Auguri di Natale.
Domenica 31 Dicembre
Ore 22.30, Piazza Dante
Ritmo senza tempo nella notte di San Silvestro.
Con DJ Nik (Marco Simoni)
Ore 24.00, Centro storico
Fuochi d’artificio e brindisi.
Allo
scoccare della mezzanotte uno spettacolo pirotecnico dalla Fortezza
animerà la notte più lunga dell’anno brindando tutti insieme per uno
scoppiettante 2018.
Lunedì 1 Gennaio
Ore 15.30, Palazzo Mediceo
Il Concerto del Brindisi.
"Tullipan"
quando c'era solo la radio. Dal 1930 al 1950 vent'anni di canzoni e
musiche per un brindisi ricco di ricordi e carico di speranze. Con le
Swingvocalist e la "Little band" del Distretto della Musica
Valmarecchia. A cura del Distretto Musicale della Valmarecchia.
Venerdì 5 Gennaio
Aspettando la Befana tra musica, giochi e animazione.
Ore 17.30, Palazzo Mediceo
Concerto dell'Epifania.
Quando negli occhi dei bambini vibra l'emozione i suoni e le melodie
diventano musica. Protagonisti saranno gli allievi ed i maestri del
Distretto della Musica Valmarecchia in collaborazione con la Scuola
Comunale di Musica di San Leo.
Ore 20.30, Palazzo Mediceo
Giochi e animazioni a cura delle Associazioni di San Leo.
Sabato 6 Gennaio
Ore 17.00, Teatro comunale di Pietracuta
Una
passeggiata tra le favole della nostra infanzia in compagnia del grande
artista Wolfango e della nuova promessa dell’illustrazione Alessandro
Battara.
Tiziana Roversi, storica per l’infanzia e direttrice
della collana di fiabe “Molliche di Minerva”, ci condurrà alla
riscoperta delle storie de I Cappuccetto Rosso, I Pollicino, La leggenda
dei sei compagni e Il gatto con gli stivali.
Un appuntamento tra ricordi e immaginazione arricchito dalle letture dell'attore bolognese Saverio Mazzoni.
In chiusura un farmacopie speciale con il grafico e illustratore Alessandro Battara.
Domenica 7 Gennaio
Ore, 10.00, Palazzo Mediceo
Torneo Semilampo della Befana.
Circolo Scacchi San Leo.
Domenica 7 gennaio
Ore 11,00 e 15,30
Alla scoperta della Fortezza
La Fortezza di San Leo non ha più segreti?
Un
modo nuovo dedicato alle famiglie di scoprire la Fortezza di San Leo,
le sue tante storie e i personaggi che vi hanno vissuto guidati da
personaggi in costume.
Un percorso a tappe attraverso le sale più
suggestive, dove i partecipanti saranno chiamati a trovare indizi,
superare prove e infine svelare tutti i segreti di questa affascinante
Rocca.
Durante l'attività i bambini potranno vestirsi da dame o da cavalieri.
Per informazioni e prenotazione: Ufficio IAT 0541-926967.
Nei
ristoranti del Comune di San Leo si potranno gustare i piatti della
tradizione e i prodotti del Montefeltro scegliendo fra deliziose
proposte.
Nel periodo natalizio si potranno visitare, tutti i giorni, la Fortezza e i Musei di San Leo.
Per orari e dettagli contattare l'Ufficio IAT 0541-926967
Iniziative concertate e realizzate con il contributo delle attività commerciali di San Leo e Pietracuta, Associazioni e privati.