BORGHI VIAGGIO ITALIANO è l’iniziativa di 18 Regioni Italiane insieme al MIBACT per la
valorizzazione di 1000 borghi, dall’entroterra alla costa, come luoghi
del turismo lento, dell’autenticità, della qualità di vita.
Nel
2017, dichiarato dal MIBACT “Anno dei Borghi”, Borghi Viaggio Italiano
promuove a livello nazionale e internazionale, l’Italia dei piccoli
paesi, ricchi di testimonianze del passato ed ancora custodi della
storia, tradizione ed identità del territorio. Località uniche ma ancora
poco conosciute, dove l’ospite può riappropriarsi di una dimensione di
viaggio a misura d’uomo, lontano dai percorsi turistici convenzionali.
Nell'ambito
di tale iniziativa, dal 6 maggio al 9 giugno è stata organizzata una
MOSTRA-EVENTO, DAL TITOLO "AI CONFINI DELLA MERAVIGLIA", presso le sale
del Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano che ha visto
alternarsi, ogni giorno, i borghi delle 18 Regioni italiane coinvolte. I
quasi 10 mila visitatori sono arrivati da numerosi Paesi europei
(Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda, Inghilterra, Spagna, Francia,
Germania) ed extra-europei (Colombia, Egitto, Cile, Argentina, Messico,
Australia, Nuova Zelanda, Cina, Indonesia, Giappone, Russia, Canada,
Stati Uniti, Israele, In-dia). I Comuni presenti con proprie delegazioni
nelle sale romane durante la mostra sono stati 152, 54 gli spettacoli
presentati nelle sale, più di 50 gli artigiani che hanno esposto le
eccellenze dei Borghi italiani. Sono state presentate decine di
iniziative di pro-mozione del territorio, dal livello nazionale a quello
locale. Hanno partecipato a varie giornate della mostra le Associazioni
nazionali Borghi autentici d'Italia, Bandiere Arancioni – Touring Club
Italiano, I Borghi più belli d'Italia, l'Associazione Case della
Memoria, Fondazione Ferrovie dello Stato, Legambiente, Fondo Ambiente
Italia, Borghi della Lettura, Italian Stories, Associazione Giochi
Antichi, Associazione Italiana Scuole della Musica e altre.
Dopo il successo della mostra, l'iniziativa Borghi Viaggio Italiano non si ferma, anzi rilancia con PASSABORGO,
un'azione che intende stimolare i turisti a pianificare un proprio tour
personale selezionando, tra i tanti borghi aderenti (più di 200),
quelli preferiti e a compiere un viaggio italiano facendo trovare loro
in ogni destinazione prescelta luoghi riconoscibili e comunità pronte ad
accoglierli con l'offerta di proposte culturali, eventi caratteristici
ed una ricettività turistica coordinata tra gli operatori economici
locali.
PassaBorgo è un vero e proprio viaggio alla scoperta dei
borghi Italiani, dall’entroterra alle coste, per conoscere
l’inestimabile patrimonio di tradizioni, arte, produzioni ed
enogastronomia e la qualità della vita presente in essi.
Fino al 30 settembre, sarà possibile viaggiare e giocare con il “Passaporto dei Borghi Italiani”, scaricando gratuitamente l’app PassaBorgo.
Ogni
visita ad una delle oltre 200 località aderenti al tour permette di
ottenere un “timbro” digitale presentando il quale è possibile
beneficiare di un'offerta di ospitalità dedicata.
Collezionare i
timbri dà l'opportunità di percorrere un grande viaggio italiano e di
diventare “Viaggiatore dell’Anno dei Borghi”.
San Leo ha aderito all’iniziativa “PASSABORGO” concedendo ai turisti coinvolti nel viaggio/gioco le seguenti agevolazioni:
Fortezza Rinascimentale: sconto di € 2,00 sul biglietto intero (€ 7,00 anziché € 9,00)
Museo d’Arte Sacra: ingresso gratuito
Torre Campanaria: ingresso € 3,00, apertura straordinaria tutti i sabati e domeniche di
Luglio e Agosto dalle ore 15.30 alle 18.30 (escluso sabato 26 e domenica
27 Agosto)
Per ulteriori informazioni, si può consultare la sezione PassaBorgo del sito www.viaggio-italiano.it
Per
i principali eventi proposti da San Leo tra giugno e settembre si
invita a consultare la sezione Eventi
http://www.san-leo.it/eventi/2017/san-leo.html
ALTRE AGEVOLAZIONI
Osteria La Corte di Berengario II
Via Michele Rosa, 74
Tel. e Fax 0541/916145
www.osterialacorte.it
osterialacorte@libero.it
Sconto del 10%, non cumulabile con altri sconti, sul prezzo di listino dei menù.