Il 10 luglio nella suggestiva cornice di Piazza Dante,
incastonata fra la Pieve Romanica ed il Palazzo Mediceo, lo spettacolo
dal titolo La musica è pericolosa avrà come protagonista il premio
Oscar Nicola Piovani ed il suo quintetto.
Piovani racconterà
attraverso un percorso fra le sue più famose colonne sonore del cinema e
del teatro, la propria esperienza di musicista ed il valore
straordinario della musica, cassa di risonanza delle nostre emozioni,
come potente affabulatrice e straordinario mezzo di comunicazione e di
liberazione in una società che sempre più ha bisogno di bellezza e di
fantasia.
La musica è pericolosa perché va al cuore specie quando risuona fra umori notturni e chiarori lunari.
Il 20 luglio il secondo concerto, vedrà in scena l’Orchestra di Piazza Vittorio, uno dei gruppi musicali più amati degli ultimi anni.
Con
l’Orchestra, composta da musicisti straordinari provenienti da diverse
culture extraeuropee e con strumenti musicali multietnici, l’originale
Ensemble fondata da Mario Tronco proporrà il Credo, un oratorio
interreligioso su testi di Padre Mendonca.
Un avvincente cammino
nella spiritualità dove canti della tradizione sufi (misticismo
islamico) e della cultura africana si alterneranno a rielaborazioni di
celebri brani della cultura musicale occidentale in un riuscitissimo
percorso che incanta lo spettatore e lo trasporta in una meditazione
multisensoriale fatta di immagini, di suoni, di parole nel comun
denominatore della fede universale che testimonia la fratellanza degli
uomini.
Il 25 luglio il terzo concerto nel Palazzo
Mediceo, avrà come protagonista l’Ensemble Musica d’Oggi, uno dei più
prestigiosi gruppi strumentali dediti alla musica del ‘900 e
contemporanea.
L’Ensamble, diretto dal giovane Michele Reali proporrà
un programma di grande interesse: la Suite op.1 di Nielsen, un brano di
Marcello Panni tratto dal Garibaldi, un fascinoso brano per archi di
Ada Gentile e la bellissima Apalachian Spring di Aron Copland, uno dei brani più amati dal pubblico di tutto il mondo.
Il 6 agosto, nella suggestiva cornice del Duomo, si chiuderà la rassegna con l’Ensemble Pentarte diretto da Stefano Cucci.
Il
programma spazia da due classici della musica italiana del ‘900
Casella e Petrassi a Ennio Morricone che sarà presente in sala con il
suo Epitaffi Sparsi ed Albino Taggeo con Oniride per archi, fiati,
pianoforte e due soprani in prima esecuzione assoluta.
Un
Festival, questo dell’edizione 2016, ricco di importanti eventi ed
aperto sia alla musica colta con particolare attenzione al’900 storico
sia ad esperienze diverse come la musica per il cinema e la musica
multietnica a testimonianza della vitalità che questa rassegna, nata nel
1985 per opera del suo attuale Direttore Artistico Stefano Cucci,
continua ad avere nel panorama culturale della riviera adriatica.
L’edizione del 2016 del San Leo Festival sarà arricchita
dalla presenza in cartellone di tre Corsi di alto perfezionamento che
si svolgeranno dal 3 luglio al 17 agosto.
3/ 7 luglio Master Class di Tecnica ed interpretazione pianistica.
Docente Stefano Cucci
3 luglio Concerto di apertura con il giovane virtuoso violinista Giuseppe Gibboni e
Fabio Silvestro pianoforte.
7 luglio ore 21 concerto finale della Masterclass
26/30 luglio Masterclass di violino barocco e musica antica
docente Enrico Onofri
30 luglio ore 21 Concerto finale della Masterclass
11/16 agosto Masterclass di canto lirico
Docente Romualdo Savastano
16 agosto ore 21 Concerto finale della Masterclass
con la straordinaria partecipazione del tenore Antonio Poli e del soprano Federica Lombardi.
Il
Festival nelle passate edizioni è stato palcoscenico di importanti
eventi musicali con molti gruppi, orchestre di prestigio e grandissimi
artisti a livello internazionale quali Ennio Morricone,UtoUghi,
Luis Bacalov, Giorgio Carnini e Salvatore Accardo.
Il
San Leo Festival 2016 è un’iniziativa culturale promossa dal Comune di
San Leo e dal Sindaco Mauro Guerra, dalla Regione Emilia Romagna con
l’apporto di importanti sponsors tra i quali spicca la Camera di
Commercio, ed è gestita ed organizzata dalla Società San Leo Festival
2000 Servizi Turistici S.r.l.
Informazioni e prevendita dei biglietti presso l’ Ufficio Turistico I.A.T.
Telefono 0541/ 926967 - 0541/916306 info@sanleo 2000.it www.san-leo.it
Addetto Stampa
Rosetta Russo tel. 339/5391066 rosetta.russo@outlook.com
Info: Ufficio Turistico IAT. Numero Verde 800.553800 info@sanleo2000.it www.san-leo.it