PROGRAMMA
PRIMA PARTE: 21 e 22 ottobre 2016
21 ottobre
ore 15.30
Raffaele Milani
Apertura dei lavori e presentazione del programma agli studenti
ore 17.00
Presiede Paolo Valesio
Saluti delle autorità: Mauro Guerra, Sindaco di San Leo
Conferenza introduttiva
Vito Mancuso
Filosofia del e dal silenzio
Interviene Raffaele Milani
Conversazione con il pubblico
(Prima sezione del Laboratorio di Pedagogia del Silenzio, Università degli
Studi di Bologna)
22 ottobre
ore 10.00 - 13.00
Matinée di poesia
Presiede Francesca Roversi Monaco
A cura di Alberto Bertoni e Paolo Valesio
Introduzione:
Guglielmo Forni Rosa
Dall' Ermeneutica del soggetto di Michel Foucault
Le prose del silenzio
Salvatore Jemma: dal romanzo
Un posto dove abitare
Paolo Valesio: dal romanzo
L’uomo che perse una Pasqua
Letture poetiche:
Alberto Bertoni
Mauro Roversi Monaco
Francesca Serragnoli
Giancarlo Sissa
Il pubblico dialoga con i poeti
Pausa pranzo: buffet offerto agli studenti
15.30 - 16.00
Manuela Gallerani
L’abitare etico e l’opzione poetica
16.15 - 18.30
Laboratorio sul teatro, la pittura e il cinema del silenzio, a cura di Laura Falqui e Raffaele Milani (Con la proiezione di Film di Alan Schneider con Buster Keaton).
(Seconda sezione del Laboratorio di Pedagogia del silenzio, Università di
Bologna)
SECONDA PARTE: 28 e 29 ottobre
28 ottobre
Ore 14.30 - 18.30
14.30 - 16.00
Duccio Demetrio e Guglielmo Forni
Sull'autobiografia e il silenzio
16.30 - 18.30
Roberto Farnè
Il silenzio nelle pratiche educative
Marcella Terrusi
Il silent book
(Terza sezione del Laboratorio di Pedagogia del silenzio, Università di
Bologna)
29 ottobre
ore 10.00 - 13.00
Matinée di poesia
Presiede Raffaele Milani
A cura di Alberto Bertoni
Angelo Andreotti
Immagini: dalla pittura alla poesia
Letture poetiche:
Luca Cesari
Rosita Copioli
e tre giovani voci
Sarah Tardino
Isabella Leardini
Anil Alessandro Biswas
Il pubblico dialoga con i poeti
(Quarta sezione del Laboratorio di Pedagogia del silenzio, Università di
Bologna)
Pausa pranzo: buffet offerto agli studenti
ore 15.00 - 18.30
Chiusura dei lavori, a cura di Raffaele Milani
Conclusioni e laboratorio sui linguaggi delle arti (solo per gli studenti):
Passeggiata tra le nature morte: visita alla mostra “Paragone. Antico-Contemporaneo”, San Leo, Fortezza rinascimentale.
Prova degli studenti.
Segreteria scientifica: raffaele.milani@unibo.it
Per informazioni sul luogo: SAN LEO 2000 SERVIZI TURISTICI, Piazza D.Alighieri 14 - 47865
SAN LEO (RN) Tel. 0541-926967 Fax 0541-926973 - www.san-leo.it musei@comune.sanleo.rn.it
Per gli studenti: servizio Bus da Rimini a San Leo e ritorno (28 posti), gratuito. Punto di raccolta degli studenti: Rimini, di fronte alla stazione
21 ottobre – partenza da Rimini, ore 14.30 / partenza da San Leo, ore 18.45
22 ottobre – partenza da Rimini, ore 9.00 / partenza da San Leo, ore 18.45
28 ottobre – partenza da Rimini, ore 14.30 / partenza da San Leo, ore 18.45
29 ottobre – partenza da Rimini, ore 9.00 / partenza da San Leo, ore 18.45