Intento del progetto è quello di far conoscere e regolare un nuovo
modello di sviluppo rurale che si sta diffondendo in Europa, basato
sulla difesa del paesaggio agrario, l’indipendenza alimentare, la
valorizzazione delle risorse locali e le nuove frontiere della
sostenibilità (energie alternative, acqua, biodiversità,
bioarchitettura, riciclaggio dei rifiuti, protezione del suolo, qualità
della vita e del lavoro), pienamente coerente con gli obiettivi europei
“20-20-20”.
Questa scelta strategica per le comunità locali,
tuttavia, è spesso un processo “dall’alto al basso”dai politici senza il
coinvolgimento diretto e attivo dei cittadini.
Il progetto CENTRE si concentra quindi sui seguenti obiettivi principali:
1)
Creare un “disciplinare” che definisca chiaramente un “BIO-DISTRETTO
EUROPEO”, creato attraverso la partecipazione attiva e democratica dei
cittadini, come un mezzo per raggiungere un VERO RINASCIMENTO
TERRITORIALE per il futuro sostenibile dell’Europa.
2) Costituzione di una rete europea di BIO-DISTRETTI firmata da tutti i Sindaci del progetto.
3)
Rendere i cittadini europei parti interessate attive nei processi
decisionali a livello locale, in particolare in materia di
“biodistretti” come scelta fondamentale per la qualità della vita nelle
loro comunità.
4) Testare SOLUZIONI INNOVATIVE per esplorare nuove
forme di coinvolgimento dei cittadini dirette e attive per promuovere
un più forte senso di appartenenza da parte di gruppi di riferimento ai
temi del progetto e verso l’Unione Europea, ad esempio: la
partecipazione attiva ad iniziative pubbliche in occasione di eventi
molto popolari; partecipazione diretta in concreto in esperienze sul
campo “learning-by-doing”.
I partners del progetto Centre sono, oltre
al Comune di San Leo in l’Italia, l’Agenzia di sviluppo di Hranice in
Repubblica Ceca; il Comune di Berovo in Macedonia; il Comune di Naukseni
in Lettonia; Associazione Città del Bio in l’Italia;Ecologie au
Quotidien in Francia; Centro di Sviluppo Regionale di Koper in Slovenia;
Comune di Petrosino in Italia e Agenzia di Turismo Regionale di Troodos
a Cipro.
La città di San Leo si pone come punto di riferimento per
la promozione territoriale integrata del suo patrimonio culturale e
gastronomico. Le politiche di marketing territoriale si basano
principalmente sulla promozione dell’ambiente e delle specialità
gastronomiche locali. San Leo accoglie ogni anno migliaia di visitatori
ed è diventato una vetrina promozionale per il “paniere”di prodotti
locali, in particolare di quelli relativi all’agricoltura biologica.
Il
progetto prevedel’organizzazione di altri eventi fra il 2016 e 2017 a
Die in Francia, Berovo in Macedonia, Platres a Cipro, a Hranice in
Repubblica Ceca e a Petrosino in Italia.
Le due giornate di incontri si svolgeranno secondo il seguente programma:
DOMENICA 6 SETTEMBRE
San Leo, Palazzo Mediceo (Piazza Dante Alighieri, 14)
Ore 9,00: Saluto del Sindaco di San Leo, Mauro Guerra
Presentazione del progetto e dei partners
Ore 11,00: Coffee break
A seguire:
Learning-By-Doing: Orti Urbani (delegati e cittadini) – esperienze, modelli, casi concreti, progettazioni in corso
Ore 14,30 Palazzo Mediceo: Meeting Interno
LUNEDI’ 7 SETTEMBRE
Visite Studio:
-
ore 9,00: IRCI SPA Impianti ed Energia (S.P. 258 Marecchiese, 60
Pietracuta di San Leo) visita guidata agli impianti acquaponici -
www.irciponic.com
- ore 10,00: Azienda Agricola Lazzi, produzione
di energia da biogas zootecnico, impianto fotovoltaico aziendale,
produzione latte di alta qualità
Per informazioni: Ufficio Turistico I.A.T.; Tel. 0541/926967; info@sanleo2000.it;
www.san-leo.it; Facebook Città San Leo.