IL FORTE IN SCENA, SCENE FORTI NEL FORTE!
SABATO 13 SETTEMBRE 2014, ORE 15.00 – 16.30 – 18.00
Sabato 13 Settembre 2014, la Fortezza di
San Leo sarà nuovamente protagonista con l’iniziativa promossa
dall’Amministrazione Comunale di San Leo, “Il Forte in scena, scene
forti nel Forte!”.
L’insolito e coinvolgente percorso guidato ed
animato cura della Cooperativa Koinè di Savignano sul Rubicone, consente
ai visitatori della Fortezza di scoprire sotto una singolare ed
affascinante veste il principale monumento cittadino.
Le
visite animate condotte da due bravissimi attori, Paolo Summaria e Marco
Brambini, contemplano un ricercatore di “storifantastica” che attende i
visitatori della Fortezza. A onor del vero non li attende, ma
s’incontrano…e dall’incontro fortuito nasce una collaborazione.
C’è da indagare tra i misteri e le mura della Fortezza.
Chi
era il Conte Cagliostro? Dante è stato davvero tra queste mura? Quando e
perché Piero della Francesca attraversò questi luoghi a cavallo e li
scelse come sfondi dei suoi più celebri dipinti? Cosa c'entrano Felice
Orsini e Francesco di Giorgio Martini?
Enigmi e incontri attenderanno i visitatori durante il tragitto che porta alla cella di Cagliostro…
Sabato
13 Settembre sono previste visite animate rivolte sia ai bambini che
agli adulti, con inizio alle 15.00, alle 16.30 e alle 18.00.
In
occasione di “Il Forte in scena, scene forti nel Forte!” restano in
vigore le normali tariffe d’ingresso alla Fortezza. (Per informazioni:
Ufficio Turistico I.A.T. Tel. 0541/926967)
E’ attivo un servizio navetta ad orari prestabiliti (Euro 1,00 a persona per ogni corsa).
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “TENEBROSA ROMAGNA” DI ERALDO BALDINI
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014, ORE 17.00 – TEATRO DEL PALAZZO MEDICEO
Domenica 14 Settembre 2014 alle ore 17.00, nel Teatro del Palazzo Mediceo di San Leo, avrà luogo la presentazione del volume “Tenebrosa Romagna” di Eraldo Baldini.
Il
saggio edito da Il Ponte Vecchio è considerato un piccolo gioiello per
chi ama la ricerca attorno alle tradizioni e ai costumi romagnoli.
“Sappiamo
bene come gli orizzonti insieme tenebrosi e solari dell’immaginario
collettivo rappresentino il grande deposito di ciò che siamo nelle
profondità più remote dell’io: vi hanno spazio fiabe, credenze, miti,
religioni, l’essenza più segreta dei singoli e delle comunità, capaci di
svelare i sogni e le speranze, le angosce e i tremori, le attese e le
cose bramate e più in generale una parte fondamentale della cultura
popolare. Avviene così che streghe e folletti, draghi e lupi mannari,
dèmoni e angeli, e caverne oscure e l’intrico di foreste tenebrose e la
vastità di paludi perdute in chissà quale mare di nebbie costituiscano
le lettere di un alfabeto utile a scrivere la nostra storia più
profonda.
Eraldo Baldini naviga in questo affascinante
universo – le leggende popolari, le fiabe, le superstizioni, i mondi dei
segreti e degli orrori – fin dagli anni Ottanta del secolo scorso con
la perizia largamente nota ai lettori; e qui ora raccoglie le
investigazioni di allora e le molte dell’ultimo quarto di secolo per
darci il libro meraviglioso della Romagna nel suo immaginario infinito e
dunque la storia della nostra terra integralmente riscritta sotto la
specie delle paure, del mistero e del mito: appunto la storia della
Romagna Tenebrosa”
Eraldo Baldini è nato nel 1952 a Russi e vive a
Ravenna. È saggista e ricercatore nel campo dell’antropologia culturale
ed etnografia, oltre che narratore affermato in Italia e all’Estero. In
campo letterario ha pubblicato diversi romanzi e racconti per i
principali editori italiani (Einaudi, Mondadori, Frassinelli, Sperling
& Kupfer, ecc.). Come saggista ha dedicato numerosi e importanti
studi al folklore e alla cultura popolare romagnola e italiana.
Per informazioni: IAT San Leo: 0541-926967 info@sanleo2000.it