Il Ballar Cortese. Come si danzava nel Rinascimento. Associazione Pesaro Art & Music
Nel Rinascimento la danza veniva insegnata a corte fin dalla più tenera età, faceva parte dell’educazione di dame e cavalieri.
Onestà, virtù e modestia erano le qualità cui aspiravano principi, duchi e condottieri i quali danzavano non solo per svago durante feste e banchetti ma anche per dimostrare la potenza della Signoria che rappresentavano. La danza come la musica, era scienza ed arte allo stesso tempo. I principi di armonia e bellezza che le regolavano erano comuni anche alla Pittura, all’Architettura ed alla Matematica.
Queste discipline erano espressione dello spirito umanista che poneva l’Uomo al centro del Mondo, artefice di se stesso e delle proprie capacità. Oggi come allora capirne il linguaggio può aiutarci ad essere migliori, più creativi e pronti ad intraprendere un viaggio alla scoperta delle nostre radici.
Un itinerario attraverso il quale i
partecipanti rivivranno antichi passi e antiche movenze. Il pubblico
opportunamente guidato, potrà provare anche a danzare con eleganza e
divertirsi come si faceva nei castelli e negli antichi palazzi di un
tempo!
Dalle ore 15.30. Spettacoli ore 16.30, 18.00.
Per info e prenozioni 0541-9269670541-926967