San Leo, XIV settimana europea della cultura 14-22 aprile 2012
Per il Museo della Fortezza, Sabato 14, Domenica 15 e Sabato 21 e Domenica 22 Aprile sarà prevista una apertura straordinaria con ingresso gratuito. L'orario di apertura serale per partecipare all'iniziativa sarà dalle ore 20.00 alle ore 23.30. Alle ore 22.00 sarà possibile partecipare alla visita guidata, sempre gratuita, tra le oscure prigioni della rocca che vide rinchiuso il noto alchimista Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro.
Il Museo d'Arte Sacra, Giovedì 19 Aprile sarà coinvolto con un incontro pubblico, denominato "Dentro il Museo", che si terrà proprio nelle sale espositive. Alle ore 21.00 si parlerà infatti di "paramenti sacri ed i loro significati simbolici" con Mons. Lino Tosi e Filippo Sorcinelli. Al termine di questa preziosa opportunità di approfondimento sul significato simbolico della liturgia verrà suggellata una importante donazione al Comune di San Leo per il Museo d'Arte Sacra. L'ex parroco di San Leo, Mons. Lino Tosi, titolare della Basilica di San Marino, ufficializzerà dinanzi alla cittadinanza ed alla Amministrazione Comunale, la donazione della sua collezione di paramenti Sacri al patrimonio del Museo Comunale. Una circostanza importante non solo per il valore storico e culturale della raccolta ma per il legame che unisce la comunità al suo parroco e che potrà rendersi visibile e tangibile con un importante ampliamento dei beni del Museo.
La nostra cultura troverà poi una indicazione geografica ancor più precisa quando il Sabato 21 Aprile presso Palazzo Mediceo, alle ore 18.30 si terrà la presentazione del libro: "Il paese dei ghiottoni - Il Montefeltro, Frusaglia, il Mare sulle orme di Fabio Tombari". Interviene l'autore Michele Marziani con il critico e poeta Paolo Vachino.
"I Ghiottoni sono i cittadini del mondo, ma siccome amano il retrobottega della vita abitano e frequentano posti come Frusagli, nelle campagne tra i fiumi Metauro e Marecchia, dal mare al Montefeltro, luoghi dove il tempo va piano, dope c'è sempre l'occasione per sedersi a tavola, per leggere un libro, per giocare a tresette, per mettersi a cantare.
Un posto che c'è e non c'è, un paesotto immaginato ma con riferimenti reali....stupiti, mica stupidi, di fronte alla vita, golosi, non ingordi, battezzati da un grande scrittore di paese come Fabio Tombari, ma anche Ghiottoni senza averlo mai letto."
Michele Marziani è nato nel 1962 a Rimini dove attualmente risiede. Ha vissuto a lungo sul lago d'Orta e a Milano. Ha scritto i romanzi La trota ai tempi di Zorro, Umberto Dei, La signora del Caviale, Barafonda ed è autore anche di diversi libri di viaggi, vini e cibi.
La proposta culturale dei Musei San Leo non si limita solamente alla fruizione dei beni monumentali e architettonici ma cerca di comprendere gli innumerevoli aspetti del patrimonio "immateriale" del nostro sapere.
Ecco le proposte di San Leo:
Museo della Fortezza, Sabato 14 e Domenica 15 Aprile
Apertura straordinaria con ingresso gratuito
orario apertura: dalle ore 20.00 alle ore 23.30.
Alle ore 22.00 inizio visita guidata
Museo d'Arte Sacra, Giovedì 19 Aprile
Dentro il Museo. Alle ore 21.00 incontro pubblico:
"I paramenti sacri ed i loro significati simbolici".
Al termine verrà suggellata una importante donazione
al Comune di San Leo per il Museo d'Arte Sacra
Palazzo Mediceo, Sabato 21 Aprile
Alle ore 18.30 presentazione del libro:
"Il paese dei ghiottoni - Il Montefeltro, Frusaglia, il Mare
sulle orme di Fabio Tombari"
Interviene l'autore Michele Marziani
Museo della Fortezza, Sabato 21 e Domenica 22 Aprile
Apertura straordinaria con ingresso gratuito
orario apertura: dalle ore 20.00 alle ore 23.30.
Alle ore 22.00 inizio visita guidata
Per informazioni: Ufficio Turistico Comunale I.A.T. Tel. 0541/926967, info@sanleo2000.it,