San Leo, nota anche come Montefeltro, è situata al confine tra Marche e Romagna a più di 500 metri di altezza su un enorme masso roccioso. Alla sommità dello sperone si eleva l’antico Forte medievale, a cui in epoca rinascimentale mise mano l’architetto Francesco di Giorgio Martini per ordine di Federico III da Montefeltro.
La roccaforte, situata in posizione strategica dal punto di vista militare, assunse importanza soprattutto a partire dall’anno Mille, quando venne scelta come sede della casata dalla famiglia dei Montefeltro.
Nel Medioevo giunse a San Leo San Francesco d’Assisi, ove ricevette in dono il Monte della Verna dal Conte Orlando di Chiusi nel Casentino, e Dante Alighieri, che citò San Leo nel IV canto del Purgatorio.
La possente Rocca di San Leo è la protagonista del grande dipinto “La presa di San Leo” di Giorgio Vasari, raffigurante la grande impresa del 1517 compiuta dai Medici alla conquista della Fortezza.
Nel 1631 cadde sotto il dominio diretto dello Stato Pontificio che la trasformò in carcere. Nel Forte fu rinchiuso per mano dell’Inquisizione il Conte di Cagliostro, che vi morì nel 1795 dopo 4 anni di prigionia.
Il borgo di San Leo e la sua possente Fortezza conservano una memoria di storie incredibili e fantastiche che vogliamo raccontare attraverso le nostre attività e i nostri laboratori. Assalti al castello, cacce al tesoro, antichi giochi di corte, leggende e miti animeranno gli spazi del Forte, per approfondire i periodi storici, il Medioevo e il Rinascimento, che hanno determinato l’architettura, la storia, l’evoluzione di San Leo e di tutto il territorio. Fra le proposte saranno inoltre presenti giochi di ruolo, visite guidate in costume e drammatizzazioni per vestire i panni di Dante e del Vasari, perché costruire e sperimentare, e qualche volta anche giocare, sono modi di ascoltare le storie che la Fortezza può raccontare, e comprendere al meglio la straordinaria complessità di un sito che riassume la storia di un intero territorio.
Vi invitiamo a prendere visione delle nostre proposte didattiche per l'anno scolastico 2019/2020 scaricando l'allegato.